Pubblicazioni scientifiche: cosa sono e come realizzarle

Content

L’ultimo accorgimento che potrete notare in quasi tutti gli articoli è che le informazioni fornite nel titolo non sono mai ripetute nell’abstract. Questo perché entrambi sono spesso pubblicati insieme, anche se una leggera sovrapposizione è inevitabile. Per la ricerca in banche dati e cataloghi è necessario usare la terminologia appropriata, non solo in italiano ma anche in inglese. La maggior parte della produzione scientifica è infatti pubblicata in lingua inglese. Inoltre, tendenzialmente la letteratura in inglese è di maggiore qualità in quanto può essere più facilmente controllata da gran parte della comunità scientifica internazionale.

Traduzione Articoli Scientifici In Oltre 150 Lingue


Si tratta quindi di un settore nuovo e richiede l’adozione di normative comunitarie o nazionali prima che l’uso di categorie particolari di dati a fini di ricerca possa diventare pienamente operativo. L'abstract corrisponde al riassunto o sommario dell'articolo scientifico, senza l'aggiunta di interpretazione e valutazione. L'abstract è un riassunto che descrive gli aspetti fondamentali del lavoro, con un breve scritto contenuto entro un numero massimo obbligatorio di parole. Approfondisci L'abstract solitamente corrisponde alla parte dell'articolo liberamente fruibile, infatti possono essere visionati gratuitamente tramite database quali PubMed, GenBank e simili. Molte riviste, quali Nature e Science per esempio, presso i rispettivi siti già forniscono un servizio di ricerca articoli e di gratuita visione degli abstract. Chi sono i vostri traduttori specializzati per articoli di ricerca scientifica?

Valore delle pubblicazioni scientifiche: analisi e considerazioni

L’obiettivo di Sci-Hub è fornire accesso gratuito a milioni di documenti di ricerca che, normalmente, richiederebbero un abbonamento o un pagamento per essere consultati. Quando pensiamo ad un articolo di giornale ci viene subito in mente l’importanza del titolo nell’attrarre l’interesse del lettore. Nel caso delle pubblicazioni scientifiche però il titolo non è accattivante, perché la sua funzione è quella di chiarire subito l’argomento di cui si parla, senza troppi fronzoli. In generale il titolo non è ambiguo, ma è comprensibile anche da esperti in altri settori e riflette il contenuto dell’articolo. A questo proposito, è necessario che quest’ultimo rimanga coerente con l'argomento trattato. Per tradurre articoli non si può prescindere da una formazione accademica approfondita in materie scientifiche. Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su “Accetta” permetti il loro utilizzo.

Dall’altro lato, è criticato per la violazione dei diritti d’autore e per le possibili implicazioni negative sul modello di business dell’editoria scientifica. Con l’avvento dell’era digitale ha assunto molta importanza la presenza delle parole chiave vicino all’abstract o in testa all’articolo. Si tratta di un elenco di parole che si riferiscono all’argomento della pubblicazione scientifica e che ne facilitano la catalogazione, sia fisicamente nelle librerie che per lo più per la ricerca internet. In inglese gli articoli scientifici sono chiamati con il termine generico “paper” che si usa anche in italiano per indicare i lavori dello stesso tipo, i “paper scientifici”. Come abbiamo detto il testo ha anche il ruolo di arrivare a più persone possibili, deve essere chiaro e ordinato, senza però nulla togliere alla specificità dei contenuti.